Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

Manuela Naso

    Ettore Majorana tra scienza e letteratura
    • Ettore Majorana, considerato uno dei maggiori scienziati italiani del Novecento, è divenuto figura leggendaria soprattutto in seguito alla sua misteriosa «scomparsa» avvenuta nel 1938, alla quale lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia ha dedicato uno dei suoi libri più belli ( La scomparsa di Majorana , 1975). Nel gennaio del 2006, a cento anni dalla nascita di Majorana, l’associazione Teatro Instabile Berlino ha organizzato una manifestazione intitolata Una meta-fìsica siciliana. Ettore Majorana e Leonardo Sciascia tra scienza e letteratura. Vi sono state discusse tematiche fondamentali per la nostra società contemporanea e futura, quali per esempio la responsabilità della scienza e il rapporto tra mondo scientifico e collettività civile. II presente volume raccoglie i testi di tutte le relazioni presentate al convegno ed una Appendice iconografica con ritratti messi a disposizione dalla Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto per quanto riguarda lo scrittore e dalla famiglia Majorana insieme con Erasmo Recami per quanto riguarda lo scienziato.

      Ettore Majorana tra scienza e letteratura