Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

Stefano Guerrera

    Mai 'na gioia. Il libro di storia dell'arte più pazzo del mondo
    Ciaone
    Wehe, du postest das!
    • Wehe, du postest das!

      Wenn Gemälde sprechen könnten

      Bilder sprechen nicht. Wenn sie es doch täten - was würden sie dann sagen? Bei Guerrera brechen Gemälde ihr zum Teil hundertjähriges Schweigen und sagen Sachen wie: „Ich habe nichts zum Anziehen“ (Davids „Verlassene Psyche“, 1795) - „Kann ich auch mit Karte zahlen“ (der Edelmann auf einem Gemälde eines Van-Eyck-Schülers, Mitte 15. Jdt.). Es gelingt eine spannende und witzige Sammlung, die von Paradoxen lebt: uns vertraute Sprüche in zeitgemäßer Sprache aus dem Mund von Figuren aus fernen Zeiten und Welten. So macht Kunst Spaß und gute Laune! Ausstattung: 4-farbig, ca. 80 Farbfotos

      Wehe, du postest das!
    • Ciaone

      • 180 Seiten
      • 7 Lesestunden

      Di lui hanno detto che è la nuova avanguardia e che dovrebbe entrare nelle scuole, perché sta alfabetizzando le nuove generazioni educandole a conoscere e apprezzare capolavori pittorici che altrimenti non avrebbero mai incontrato. Ma quel che è certo è che Stefano Guerrera sta facendo ridere tutta l’Italia, senza distinzioni: da nord a sud, giovani e meno giovani, amanti dell’arte e non. Quando i suoi quadri parlanti ci strizzano l’occhio e ci sussurrano cose (talvolta irripetibili) nella loro inconfondibile parlata romanesca, restare seri è una sfida persa in partenza. E, dopotutto, perché mai resistere? Lo sanno tutti che una risata allunga la vita!

      Ciaone
    • Da un successo esplosivo sul web Se i quadri potessero parlare Un’idea semplice e geniale: dare voce – pop, mai banale, ferocemente irriverente – ai grandi maestri dell’arte di ogni tempo. Nasce così un caso della rete: la pagina Facebook di culto “Se i quadri potessero parlare”, che dal 2013 strega il web grazie al suo letale mix di cultura classica e popolare, tra l’Allegro chirurgo, la scuola di Tiziano Vecellio e un irrefrenabile romanesco. Oggi piace a oltre 1 milione di persone – a tutti, in pratica. In questo libro, da regalare e regalarsi, troverete il meglio dei suoi “quadri parlanti” e tante novità ancora mai pubblicate online.

      Mai 'na gioia. Il libro di storia dell'arte più pazzo del mondo