Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

Alessandra Sorrentino

    Pirandello e un mondo da ri-disegnare
    Pirandello
    • 2017

      In seguito al 150° della nascita di Luigi Pirandello, questo volume del Centro Europeo di Studi Pirandelliani si propone di rendere conto di alcuni degli molteplici studi recenti sulla sua opera. I contributi si inspirano alle più attuali teorie per confrontarsi con temi come le narrazioni contrastanti e i ricordi conflittuali.

      Pirandello
    • 2017

      L’ultimo volume di studi dell’EPZ (Centro Europeo di Studi Pirandelliani) vuole contribuire ad allargare l’interesse della critica pirandelliana ad aspetti teorici che tengano conto del ruolo del Sud italiano nella geopolitica mondiale odierna. La premessa ai lavori sull’opera di Luigi Pirandello presenti in questo volume è la presa d’atto della specificità di alcuni luoghi nei quali i rapporti tra culture differenti si fanno più espliciti, luoghi di frontiera a cui il Sud d’Italia appartiene di diritto. Le linee guida di questa miscellanea s’ispirano alle più innovative tendenze di quella parte della ricerca letteraria che ha elaborato un discorso sui Sud del mondo più adatto a rappresentare i processi di negoziazione culturale permanenti, che caratterizzano il mondo globalizzato in cui viviamo. Utilizzando mezzi d’indagine diversi i saggi analizzano alcuni aspetti dell’opera pirandelliana che possano farsi strumento di comprensione di un mondo dove il concetto di Sud, in letteratura e non solo, si è ampliato: un mondo da ri-disegnare.

      Pirandello e un mondo da ri-disegnare