Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

Carola Susani

    Eravamo bambini abbastanza
    L'infanzia è un terremoto
    Gdzie jesteś?
    Roman Myths
    • W czasie deszczu dzieci się nudzą. Wiadomo. No, chyba że właśnie trwa przyjęcie w letnim domku w górach, dorośli świętują i dzieci mają pełną swobodę działania. Co może im przyjść do głowy? Jeśli chcecie się tego dowiedzieć, przeczytajcie koniecznie Gdzie jesteś? autorstwa Caroli Susani i Alessandry Lazzarin. To intrygująca opowieść o tym, że nawet wyprawa w najbliższą okolicę może dostarczyć tyle emocji, ile wyjazd w dolinę Amazonki. Opowieść napisana jest prostym językiem, więc starsi czytelnicy będą mogli samodzielne śledzić przygody czwórki przyjaciół poszukujących zagubionej Elizy. Młodszym natomiast z przyjemnością przeczytają ją rodzice, podobnie jak ich pociechy, zachwyceni historią i subtelnymi akwarelowymi ilustracjami.

      Gdzie jesteś?
    • L'infanzia è un terremoto

      • 142 Seiten
      • 5 Lesestunden
      3,5(2)Abgeben

      «Le rovine ci si parano davanti, piatte, orizzontali, tranne i lampioni e la il largo viale di marmo si è riempito qua e là di terra e pozzanghere. Attorno e dentro il perimetro delle case c'è fango. Non c'è nessuno. Nessun rumore. Soltanto i nostri passi. Il cielo. Oltre la chiesa c'è il boschetto della memoria, un albero per ciascuno dei morti. Resto fredda, senza inquietudine, anche se di sicuro qualche corpo è rimasto sotto le macerie».La Valle del Belice è una distesa di rovine quando la famiglia di Carola, che all'epoca ha quattro anni, vi si trasferisce per vivere in una baraccopoli. I suoi genitori lavorano alla ricostruzione e allo sviluppo insieme al Centro Studi e Iniziative Valle Belice. L'infanzia è un terremoto è memoria, racconto di viaggio, minima ricostruzione di storia orale e sempre anche narrazione. Nel libro ci sono le rovine, c'è Danilo Dolci, c'è l'infanzia nelle baracche, ci sono le persone che si raccoglievano attorno al Centro, ci sono minacce, intimidazioni mafiose. E qualcosa viene fuori dell'onda lunga del Sessantotto e dei suoi contraccolpi.

      L'infanzia è un terremoto
    • Eravamo bambini abbastanza

      • 211 Seiten
      • 8 Lesestunden

      In una giornata di sole, sette ragazzini entrano a Roma a piccoli gruppi. Sono vestiti poveramente e hanno poco bagaglio: chi una borsa da mare, chi uno zaino con una pianola, chi un sacco da cui spunta una coperta. Insieme a loro c'è un adulto. Hanno attraversato l'Europa con mezzi di fortuna, ma non sono dei rom. Sono bambini rapiti. Uno dopo l'altro, nei mesi precedenti, sono stati sottratti alle loro famiglie da un uomo ombroso ed enigmatico, dal passato misterioso, che chiamano «il Raptor». La cosa ancora più misteriosa sta tuttavia nel fatto che nessuno di questi bambini sembra sentire la mancanza dei genitori. In breve tempo, hanno dato vita a una comunità autosufficiente, con regole e rituali tutti propri, e ora stanno bene attenti a non dare troppo nell'occhio perché la cosa peggiore che potrebbe capitargli è di tornare a casa. Ma tutti i viaggi – specie quelli iniziatici – hanno un inizio e una fine.Sospeso tra favola nera, parabola sull'esistenza, storia di formazione, il nuovo romanzo di Carola Susani è un libro intenso e commovente, dove ogni luogo comune sui bambini e sulle loro «esistenze segrete» viene rovesciato, portandoci rivivere tutto ciò che di quell'età perduta credevamo di non ricordare più.

      Eravamo bambini abbastanza