A Capitalism for the People
- 336 Seiten
- 12 Lesestunden
[An] accessible and powerfully argued book.-Washington Post
Luigi G. Zingales ist ein renommierter Ökonom, dessen Werk sich mit Wesen und Entwicklung des Kapitalismus befasst. Durch aufschlussreiche Studien untersucht er den "Beziehungskapitalismus" und analysiert, wie populistische Stimmungen genutzt werden können, um den Wettbewerb zu beleben und die Abkehr von einem "Vetternwirtschaftssystem" umzukehren. Zingales bietet eine tiefgründige Perspektive auf aktuelle wirtschaftliche Herausforderungen und schlägt Wege zur Wiederherstellung des amerikanischen Wohlstands vor.


[An] accessible and powerfully argued book.-Washington Post
Non occorre essere anticapitalisti o baciapile per cogliere l’attualità del dibattito sul rapporto tra etica ed economia, spesso viziato dalla confusione su tre ambiti che devono rimanere distinti, perché sono ciascuno cosa diversa: globalizzazione, mercato e capitalismo. Perché ci possono essere un capitalismo che non è liberale e una globalizzazione che non rispetta le regole; mentre non è mercato quello che rifiuta le regole e non si riconosce in un corpus di principi. Tale dibattito ha finito con l’arenarsi sulle secche del risentimento popolare verso le crescenti diseguaglianze, alimentato dalle iperboliche retribuzioni di manager, trascurando invece di approfondire gli aspetti fisiologici che dovrebbero contribuire a definire il sistema di mercato. In questo non si è sfruttata appieno l’occasione offerta dalla crisi, che qualcuno ha auspicato possa trasformarsi, per la sua dimensione e il suo significato, in una sorta di «correttivo morale» dei comportamenti tenuti finora. Naturalmente, il punto è: come?