Il saggio analizza il romanzo di Pirandello "I vecchi e i giovani", esplorando il tema dello specchio come simbolo di crisi d'identità. Attraverso confronti con opere di altri autori e riflessioni di psicologi e filosofi, si sottolinea l'importanza della relazione tra realtà, immagine e identità, specialmente per i giovani.
Alessandra Padula Bücher





Questo libro del 2008 esplora la relazione tra performance musicale e variabili di esecuzione, come l'intonazione e le caratteristiche acustiche della sala. Analizza come l'interprete possa influenzare aspetti come il tempo e la dinamica, collegando estetica musicale, organologia e temi di acustica e psicoacustica.
La tesi esplora il ruolo delle emozioni nella vita umana, evidenziando l'importanza della loro gestione per la crescita individuale e comunitaria. Si concentra sul dolore da separazione e sul lutto, proponendo l'intelligenza emotiva come chiave per riconoscere e gestire le emozioni, attraverso l'educazione e l'ascolto di musica.
Questo documento del 2008 esplora la pratica della musicoterapia, evidenziando come terapeuta e paziente possano crescere insieme. Anche in presenza di silenzio da parte del paziente, il terapeuta può creare un dialogo musicale. Si analizzano tecniche comunicative e attività sonore, con riferimenti a casi di musicoterapeuti noti.
Tesi di dottorato del 2007 in musicologia, esplora il concetto di interpretazione in vari ambiti, evidenziando analogie epistemologiche. Analizza in particolare l'interpretazione musicale, affrontando questioni come l'ermeneutica, i testi musicali e il ruolo dell'insegnante. Un viaggio verso la consapevolezza interpretativa.