Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

Riccardo Calimani

    1. Januar 1946
    Gesù ebreo
    Una di maggio
    Il mercante di Venezia
    The Ghetto of Venice
    Die Kaufleute von Venedig
    Die Geschichte des Ghettos von Venedig
    • Riccardo Calimani, dessen Vorfahren selbst aus dem jüdischen Ghetto von Venedig stammen, erzählt in diesem Buch anschaulich vom wechselvollen Leben der Juden in der Serenissima. Es gelingt ihm alte Quellen zum Leben zu erwecken, indem er sie mit den Biografien großer Gelehrter, Künstler, Kaufleute sowie den Alltagsgeschichten der einfachen Leute verwebt. Calimanis „Die Geschichte des Ghettos von Venedig 1516 - 2016“ herausgegeben von der Europäischen Janusz Korczak Akademie kann als Standardwerk über das erste Ghetto und das jüdische Leben in Venedig bis in unsere heutige Zeit gelten.

      Die Geschichte des Ghettos von Venedig
    • The Ghetto of Venice

      • 313 Seiten
      • 11 Lesestunden

      Riccardo Calimani descrive la vita quotidiana, i costumi e le cerimonie religiose dell'articolata comunità ebraica di Venezia, ripercorrendone il lento e difficile cammino verso l'integrazione e l'emancipazione. Attraverso le vicende di rabbini, intellettuali e umanisti, ma anche di semplici commercianti cui resta labile traccia nei documenti ufficiali, il lettore viene guidato alla scoperta di una delle più vivaci zone della città lagunare, crocevia di popoli e civiltà.

      The Ghetto of Venice
    • 1508, un gruppo di ebrei in fuga cerca rifugio a Venezia. A condurli è Moses Conegliano, uomo saggio e carismatico, riflessivo e insieme votato all'ottimismo, pronto a fare da guida e consigliere, a consolare e spronare. La città che li accoglie è spregiudicata e tollerante, spensierata, cinica e mondana. Ma nel clima delle lotte di religione anche la Repubblica Serenissima deve prendere posizione e i patrizi veneziani decidono l'istituzione del Ghetto. Il dramma della Storia si intreccia così indissolubilmente alla vita di Moses e della sua famiglia... Con lo sguardo lucido dello storico e la voce appassionata del romanziere, Riccardo Calimani ricostruisce un mondo fatto di agguati e tradimenti, raffinate attività commerciali e disinvolte alleanze. Un mondo che crede in un sentimento più forte di qualsiasi paura e compromesso: la fiducia nella libertà e nella speranza del futuro.

      Il mercante di Venezia
    • Una di maggio

      • 124 Seiten
      • 5 Lesestunden

      Sullo sfondo di una Venezia insolitamente primaverile, il giovane Emanuel Nissim va alla difficile ricerca della propria identità di uomo e di ebreo, dell'amore, del suo significato. In contrapposizione a lui, la vecchia zia aristocratica, Regina Jesurum Friedenberg, che paradossalmente, con i suoi ottant'anni, rappresenta la gioventù, le certezze, il coraggio, simboleggiati dalle fulgide giornate di maggio in cui è ambientato il romanzo.

      Una di maggio
    • "Che Gesù fosse ebreo e il suo mondo fosse il mondo ebraico non erano semplici fatti culturali contingenti", piuttosto "un fatto soprannaturale così come lo era stata l'elezione divina del popolo ebraico" (Giovanni Paolo II). Una constatazione ovvia che nasconde però - specialmente ora che lo stesso pontefice ha riconosciuto da un lato le colpe e dall'altro il debito religioso dei cristiani verso i "fratelli maggiori" - una serie di questioni: Gesù si considerava figlio di Dio? Volle annunciare una "Nuova Alleanza" tra Dio e Israele? Aveva in mente solo gli ebrei o anche i gentili? Fino a che punto Gesù il rabbi si identifica con Gesù il Cristo? In questo volume l'autore intende dare le risposte a queste e ad altre domande.

      Gesù ebreo