Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

Julie Allan

    Raccontare in azienda
    Psychopathology at School
    • Psychopathology at School

      Theorizing Mental Disorders in Education

      • 218 Seiten
      • 8 Lesestunden

      This book provides a timely response to concerns about the rising numbers of children whose behaviour is recognised and understood as a medicalised condition, rather than simply as poor behaviour caused by other factors. It is the first scholarly analysis of psychopathology which draws on the philosophers Foucault, Deleuze, Guattari and Arendt to examine the processes whereby children's behaviour is pathologised. Inhaltsverzeichnis 1. Introduction 2. A Brief History of Mental Disorders in School 3. The Risk Factors? 'Race', Social Class and Gender 4. From the Cradle to the Crèche 5. Primary School 6. Secondary School 7. Colleges and Universities 8. Professionals' Interruptions 9. Conclusion - Learning, Teaching and the Thrill of Pedagogy

      Psychopathology at School
    • Raccontare in azienda

      • 384 Seiten
      • 14 Lesestunden

      La narrazione è un impulso naturale dell’uomo. Raccontiamo storie per trasmettere esperienze, comunicare informazioni, rinsaldare i legami sociali o magari per passare il tempo. L’ipotesi alla base di questo libro è che la narrazione possa diventare anche un approccio – creativo e rigoroso – allo studio delle dinamiche aziendali. Attraverso casi ed esperienze diverse, si compie qui un viaggio appassionante e ricco di spunti nella complessità delle organizzazioni.I racconti emergono nei contesti più inattesi, con una sorprendente varietà di situazioni: da un piccolo gruppo di apprendimento si passa a una grande impresa automobilistica; dalla funzione-chiave delle storie nel National Health Service si arriva all’analisi di scenari strategici mondiali. Unendo alla ricchezza dell’analisi una serie di esercizi pratici per sviluppare le competenze narrative individuali, il libro rappresenta un testo di riferimento per chiunque sia interessato a portare alla luce le storie nascoste che danno vita alla cultura di un’azienda.Una trama comune sembra unire le fiabe dei fratelli Grimm e gli studi sulla complessità: il tentativo di ricondurre la ricchezza della realtà a un sistema organizzato. Ma le storie raccontate in questo libro ci ricordano anche che, per durare, un’organizzazione deve saper cambiare, adattarsi a contesti differenti, rispondere alla sfida dell’innovazione. Dopo tutto, la forza del racconto sta nella sua capacità di trasformarsi.

      Raccontare in azienda