Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

Anna Bernasconi

    Introduzione alla complessità computazionale
    Metodi matematici in complessità computazionale
    Model, Integrate, Search... Repeat
    • Model, Integrate, Search... Repeat

      A Sound Approach to Building Integrated Repositories of Genomic Data

      • 292 Seiten
      • 11 Lesestunden

      The revised version of the author's PhD dissertation explores topics within the fields of electronics, information, and bioengineering. Drawing from extensive research conducted at Politecnico di Milano, the work presents innovative insights and findings that contribute to these interdisciplinary areas. The book reflects the author's academic rigor and aims to advance understanding in the rapidly evolving landscape of technology and bioengineering.

      Model, Integrate, Search... Repeat
    • Il libro è la naturale continuazione di 'Introduzione alla complessità computazionale'. Il libro inizia affrontando il problema della primalità e della difficile identificazione della sua precisa complessità computazionale, per portarci all'analisi delle relazioni tra determinismo e casualità. Vengono poi presentati modelli di calcolo. Essempi ed esercizi aiutano il lettore ad impadronirsi degli strumenti matematici che vengono introdotti. Il testo può essere utilizzato per corsi universitari avanzati (in particolare del corso di laurea in Informatica) e per corsi di dottorato. Inoltre si propone come riferimento per i ricercatori del settore e di aree affini.

      Metodi matematici in complessità computazionale
    • Il libro introduce in modo semplice ma rigoroso i principi del processo di 'calcolare tramite algoritmi', descrivendo i principali aspetti della teoria della calcolabilità per poi passare ad una trattazione esauriente degli aspetti fondamentali della complessità di calcolo. Un ruolo fondamentale è svolto dal concetto di riduzione, sviluppato sia nell'ambito della calcolabilità sia nell'ambito della complessità. A partire da questo vengono introdotte e analizzate le principali classi di problemi computazionali. Il testo contiene esempi ed esercizi che aiutano a chiarire i concetti introdotti e consentono al lettore di impadronirsi delle tecniche descritte. Il volume è rivolto pricipalmente a studenti e laureandi delle facoltà di matematica, ingegneria ed informatica.

      Introduzione alla complessità computazionale