Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

Gustav Klimt e le origini della Secessione Viennese

Autor*innen

Mehr zum Buch

Catalogo dell'esposizione di Milano, Fondazione Antonio Mazzotta (15 febbraio - 30 maggio 1999).Il movimento della Secessione Viennese nasce nella primavera del 1897 per iniziativa di un gruppo di artisti insoddisfatti del Künstlerhaus. Grazie alle mostre organizzate dai suoi membri e agli articoli pubblicati sulla rivista "Ver Sacrum", la Secessione Viennese, che formula una nuova concezione monumentale dell'arte, diventa presto un esempio e uno stimolo per molti settori creativi. Gustav Klimt (1862 - 1918), il primo presidente della Secessione, è l'artista dotato di maggior personalità tra quelli che hanno fatto parte dell'associazione. Il suo stile, raffinatissimo, è caratterizzato da un accentuato linearismo e dall'uso di materiali preziosi; nelle sue opere prevale l'aspetto decorativo e ornamentale, tanto enfatizzato da caricarsi spesso di significati allegorici e simbolici.Il volume intende evidenziare tutte le componenti artistiche che hanno dato vita alla Secessione. La sezione più importante è, ovviamente, quella dedicata a Gustav Klimt, il cui percorso creativo viene rivisitato attraverso una serie di disegni - tra i quali gli studi per i suoi più celebri affreschi - e grazie ad alcuni suoi dipinti particolarmente significativi. La panoramica è completata da una scelta rappresentativa di opere di numerosi artisti europei, tra i quali spiccano Klinger, Van Gogh, Bonnard, Gauguin, Munch, Hodler e Toulouse-Lautrec.

Buchkauf

Gustav Klimt e le origini della Secessione Viennese, Gustav Klimt

Sprache
Erscheinungsdatum
1999
Wir benachrichtigen dich per E-Mail.

Lieferung

  • Gratis Versand in ganz Deutschland!

Zahlungsmethoden

Keiner hat bisher bewertet.Abgeben