
Parameter
Mehr zum Buch
L’ultima testimonianza lasciata da Liana Millu, ebrea genovese di origine pisana, giornalista, scrittrice e apprezzata conferenziera, intervistata dall’autore poco prima della sua scomparsa, avvenuta il 6 febbraio 2005. La voce di una deportata sopravvissuta all’orrore di Auschwitz-Birkenau riecheggia in Campo di betulle, una lunga conversazione ricca di aspetti inediti ed episodi sconosciuti della realtà concentrazionaria di Auschwitz, e nella quale la Millu (definita da alcuni l’alter ego femminile di Primo Levi) dà uno straordinario contributo di conoscenza e comprensione della più grande tragedia del Novecento, lo sterminio di sei milioni di ebrei. Un monito a non dimenticare e a combattere la causa prima, il brodo di coltura di ogni sopraffazione: la nostra indifferenza. L’intervista è preceduta da un breve racconto (La vergine di Schiele) che trae spunto da un drammatico episodio narrato da Liana Millu nel suo libro più famoso sull’esperienza in lager, Il fumo di Birkenau (Giuntina): la gravidanza che una sua compagna di baracca riuscì a tenere nascosta ai nazisti fino al parto, conclusosi tragicamente con la morte della neonata e della madre. Il racconto immagina un destino diverso per la piccola e ne fa il simbolo di ogni esistenza spezzata dall’odio e dall’intolleranza.
Buchkauf
Campo di betulle, Roberto Pettinaroli
- Sprache
- Erscheinungsdatum
- 2006
Lieferung
Zahlungsmethoden
Hier könnte deine Bwertung stehen.