Bookbot

La "Kritik der reinen Vernunft" nel contesto della tradizione logica Aristotelica

Autor*innen

Parameter

  • 282 Seiten
  • 10 Lesestunden

Mehr zum Buch

La ricerca su Kant ha spesso sostenuto che il filosofo avesse una scarsa conoscenza di Aristotele e della tradizione aristotelica. Tuttavia, il volume dimostra, seguendo i lavori di Giorgio Tonelli, che Kant ha utilizzato nel tempo strategie e dottrine aristoteliche per affrontare problemi irrisolti dalla filosofia contemporanea. Non si tratta di un recupero totale di Aristotele, ma di una ripresa e rinnovamento di elementi decisivi per la formazione del pensiero kantiano e per la genesi della Kritik der reinen Vernunft. La prima parte dell'indagine analizza le fonti aristoteliche di Kant e il contesto intellettuale di Königsberg, dove è nata la filosofia critica. Il lavoro si basa su documenti nuovi e inediti, come i Vorlesungsverzeichnisse 1703-1719, le Einladungsschriften e i manuali aristotelico-scolastici ufficialmente adottati all'Albertina. La seconda parte esamina i problemi relativi alla forma e alla materia della conoscenza, la dottrina delle categorie e dello schematismo, la distinzione tra analitica e dialettica, e gli elementi metodologici presenti nella Kritik der reinen Vernunft. Marco Sgarbi è esperto di filosofia kantiana, Illuminismo tedesco e storia della tradizione aristotelica, con numerose pubblicazioni e contributi a riviste specializzate.

Buchkauf

La "Kritik der reinen Vernunft" nel contesto della tradizione logica Aristotelica, Marco Sgarbi

Sprache
Erscheinungsdatum
2010
product-detail.submit-box.info.binding
(Paperback)
Wir benachrichtigen dich per E-Mail.

Lieferung

  •  

Zahlungsmethoden

Keiner hat bisher bewertet.Abgeben