
Parameter
Mehr zum Buch
Nonostante il fascino delle cattedrali e del fantastico, il Medioevo è per molti ancora un lungo periodo oscuro, sia perché considerato incolto e barbaro, sia perché poco noto. Troppo spesso si liquidano mille anni di storia come un monolitico intervallo fra la civiltà romana e l'umanesimo, trascurando le culture e le attività sociali ed economiche che li hanno arricchiti.L'agile volume di Kurt Flasch, adatto anche a non specialisti e scritto con stile diretto e semplice, intende affrontare un tema a prima vista complesso e lontano come la filosofia medievale, evitando ogni astrazione e inserendo i temi trattati dai pensatori medievali nel loro contesto storico e sociale. Ne risulta la vivace contrapposizione di alcune coppie di concetti, collegate ad altrettante coppie di pensatori, o di gruppi sociali, a loro volta portatori di posizioni tradizionaliste o innovatrici, avverse o favorevoli al recupero dell'antico, preoccupate degli esiti della filosofia - è il caso dei grandi mistici - o invece attente a un'utilizzazione anche politica e sociale della filosofia intesa come scienza. Flasch, insigne medievista di fama internazionale, espone le contraddizioni senza remore, coinvolgendo teologia e filosofia, pensiero occidentale e orientale, con una vis polemica che non ha mancato di suscitare dibattiti.
Buchkauf
Introduzione alla filosofia medievale, Kurt Flasch
- Sprache
- Erscheinungsdatum
- 2007
Lieferung
Zahlungsmethoden
Hier könnte deine Bewertung stehen.