Gratisversand in ganz Deutschland!
Bookbot

1934

Il Mondiale del Duce

Mehr zum Buch

Saggio Storico su come e perchè il Fascismo organizzarono la seconda edizione della Coppa Rimet, che ebbe luogo in Italia tra il 27 maggio e il 10 giugno 1934 e che fu alzata al cielo dai Calciatori italiani di Vittorio Pozzo a Roma in quel dello Stadio Nazionale del PNF sotto lo sguardo del Duce.Stralcio dalla prefazione dello scrittore Mario "Segnai quel goal e fu come se mi avessero dato un colpo al cuore...così angelo Schiavio ricordava il momento in cui consegnò all’Italia la vittoria nel mondiale di calcio del 1934 segnando il goal decisivo contro la cecoslovacchia nella finale disputatasi a Roma il 10 giugno di quell’anno. Fu, per la nazionale ita- liana, una vittoria sofferta, traguardo di un lungo e laborioso percorso sotto la guida di una figura emblematica nella sto- ria del nostro calcio, quella del commissario tecnico Vittorio Pozzo ... un tipo di alpino e salesiano arrivato chissà come alla guida degli azzurri senza essere né un allenatore di professione né un burocrate dello sport ma semplicemente un piemontese risorgimentale... la penna agile di Gianni Brera lo descrive con queste semplici, nitide parole che ne rendono lo spessore umano e spirituale.nell’immaginario del XXI secolo, gli echi del mondiale del 1934 giungono ormai come frammenti sbiaditi di un mondo remoto, sottoforma di vecchie sequenze sfocate dei cinegior- nali d’epoca inserite in qualche documentario televisivo o di foto consumate dal tempo pubblicate di tanto in tanto sui quo- tidiani sportivi. era necessario, perciò, rinnovare la memoria di un’impresa colossale per le risorse e la tecnologia dell’epoca, che coinvolse migliaia di persone non solo in Italia, ma in tutto il mondo.Grazie a questo saggio ben documentato, attento e rigoroso, dello storico Tommaso Gregorio cavallaro, è possibile riandare indietro con il ricordo in pieno regime fascista, quando mus- solini mise in cantiere la più grandiosa operazione d’immagine mai intrapresa in Italia fino allora. l’organizzazione del mon- diale di calcio del 1934, spiega l’autore, non fu tuttavia fine a se stessa, e la sua portata internazionale venne ritenuta dal regi- me del tutto secondaria, perché la finalità principale era invece quella di forgiare una nuova stirpe di italiani, coesi verso un unico obiettivo che doveva inscriversi nell’ideale fascista.l’analisi di cavallaro prende in esame, superando pregiudizi e luoghi comuni non inusuali quando si parla del Ventennio, vicende e retroscena di quell’avvenimento, attraverso una ri- cerca di ampio respiro che approfondisce sia gli aspetti di po- litica interna e internazionale, sia quelli sociologici e culturali.essenziale per la comprensione dell’intera opera, la digres- sione nella storia dello sport in Italia a partire dalla metà del XIX secolo, attraverso le tappe di un processo che fu dappri- ma confronto e finanche scontro di idee ma che si risolse in motivo di profondo rinnovamento culturale e sociale.Quest’opera, perciò, non si limita al singolo evento e soltan- to al calcio, come il titolo in copertina lascerebbe credere, ma spazia su un orizzonte vasto e vario; risulta perciò fondamen- tale per ogni appassionato e studioso che intenda approfon- dire la storia dello sport nel nostro Paese."

Buchkauf

1934, Tommaso Gregorio Cavallaro

Sprache
Erscheinungsdatum
2014,
Buchzustand
Gebraucht - Gut
Preis
12,99 €inkl. MwSt.

Lieferung

  • Gratis Versand in ganz Deutschland!

Zahlungsmethoden

Keiner hat bisher bewertet.Abgeben